/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bcc:fonti Bankitalia,gruppi siano solidi

Bcc:fonti Bankitalia,gruppi siano solidi

Via Nazionale, non tifiamo per una soluzione o l'altra

ROMA, 03 novembre 2016, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Banca d'Italia non "tifa per la costituzione di un gruppo delle Bcc o di due" ma baderà a che quelli che nasceranno con la riforma arrivino presto, già nel 2017 e siano soprattutto "robusti". Lo affermano fonti della Banca d'Italia commentando il varo delle norme di attuazione della riforma Bcc. "Non ragioniamo in astratto se siano meglio uno o due, l'importante è che siano robusti. E visto che non si parla di 10 gruppi ma di uno, due o, al massimo, tre, non ci sono preclusioni di principio" spiegano. Saranno poi gli statuti e non le norme a fissare la quota massima degli organi delle capogruppo riservata a esponenti di Bcc, nell'ambito della riforma del credito cooperativo. Saranno prese in considerazione "obiettivi di professionalità e competenza degli esponenti, diversificazione dell'organo". L'importante è che i componenti, e i dirigenti di prima importanza, abbiamo le necessarie competenze professionali per gruppi che saranno fra i primi 10 nella classifica delle banche italiane e vigilati dalla Bce.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza