/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bcc:Bankitalia, capitale in eccesso banche per rafforzamento

Bcc:Bankitalia, capitale in eccesso banche per rafforzamento

Poteri capogruppo proporzionati a rischiosità singoli istituti

ROMA, 03 novembre 2016, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck

In caso di aumento di capitale del gruppo/gruppi Bcc nati dalla riforma, la capogruppo potrà contare su due pilastri per reperire risorse: il mercato e il capitale delle banche aderenti in eccesso rispetto ai requisiti patrimoniali. E' quanto prevedono le norme di attuazione della riforma varate dalla Banca d'Italia secondo cui in questo modo si punta ad assicurare un supporto intragruppo rapido in caso di difficoltà di uno o più istituti aderenti. La garanzia in solido è prevista dal contratto di adesione stipulato fra la capogruppo spa e le Bcc aderenti che ne detengono il capitale ma che a loro volta affidano alla holding il potere di direzione e coordinamento oltre a quello di nominare e revocare la maggioranza dei cda.
    La contropartita della garanzia è infatti il potere della capogruppo la cui intensità di controllo e enforcement, allo scopo di limitare il potenziale 'moral hazard' delle aderenti, è proporzionata alla loro rischiosità. E qui, visto che i gruppi che nasceranno saranno vigilati dalla Bce, c'è una partita aperta sulla collaborazione fra capogruppo, Francoforte e Banca d'Italia nella vigilanza delle Bcc sul territorio .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza