/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca su consumi,cresce indice fiducia

Ricerca su consumi,cresce indice fiducia

Aumenta propensione al consumo e cala orientamento a risparmio

MILANO, 02 novembre 2016, 09:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si posiziona a quota 57 l'indice di fiducia Nielsen dei consumatori italiani, in crescita di 2 punti percentuali rispetto al dato dello scorso trimestre, stabile su base tendenziale. E' quanto emerge dalla Global Survey sulla Consumer Confidence di Nielsen realizzata su un campione di oltre 30 mila persone in 63 Paesi.
    Nonostante la situazione di fiducia italiana sia stabile rispetto allo stesso periodo del 2015, emergono dei segnali positivi sul fronte della propensione al consumo. Fa registrare un incremento di 4 punti percentuali rispetto a un anno fa (18% contro 14%) la quota di quanti ritengono quello presente il momento giusto per fare acquisti e, contestualmente, cala la percentuale di chi si dichiara orientato al risparmio (38% contro 40% del luglio-settembre 2015).
    Circa la percentuale di quanti ritengono l'Italia ancora in crisi si è osservato un calo di 5 punti percentuali rispetto a un anno fa. Solo il 13% pensa che l'Italia possa uscire dal tunnel recessivo nei prossimi 12 mesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza