/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ikea, in Italia fatturato per 1,7 md

Ikea, in Italia fatturato per 1,7 md

In crescita del 4,5% rispetto all'anno precedente

MILANO, 02 novembre 2016, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ikea Italia continua a crescere: il bilancio 2016 registra ricavi per 1,709 miliardi di euro, in crescita del 4,5% rispetto ai 1.676 dell'esercizio precedente. I mobili rappresentano il 57% del fatturato con una crescita del 5,1%, i complementi d'arredo il 43%, con un aumento del 3,5%. L'Italia è diventato il quinto Paese per vendite al Mondo superando Russia e Svezia: 931 milioni di euro di vendite per i mobili e 670 milioni per i complementi d'arredo. L'Italia si conferma il terzo Paese fornitore dopo Cina e Polonia, con un 7,8% di acquisti. Dati positivi anche per Ikea Food: +5,9% con 96,9 milioni di euro (pari al 5,7% del fatturato dell'azienda).
    Sul fronte occupazionale, Ikea Italia impiega 6.570 persone, il 91% delle quali a tempo indeterminato, con una prevalenza di donne (58%), un'età media di 40 anni e 64 etnie diverse rappresentate. Nel 2016 gli store Ikea hanno accolto 43,4 mln di visitatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza