/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cucinelli,lavoriamo meno,pensiamo di più

Cucinelli,lavoriamo meno,pensiamo di più

Troppe mail e iperconnessione. Stop dopo le 17.30

SAN MARINO, 22 ottobre 2016, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

"Einstein diceva che la concentrazione massima in un uomo dura al massimo cinque ore al giorno, e noi diciamo di volerne lavorare quindici. Io a 53 anni non dico, come fanno molti miei colleghi, di essere stravolto dalla fatica e lavoro sette ore al giorno. Ma in quelle sette ore do il massimo". E' la "ricetta" di Brunello Cucinelli, che punta il dito sull'uso indiscriminato del web e degli smartphone e lancia un appello: "per creare e pensare di più dobbiamo lavorare di meno, mandare meno email e invece parlarsi, telefonarsi. Basta essere connessi con il niente che ci mangia tutto e tutti. Torniamo alla normalità!.
    "Siamo troppo connessi. Lavoriamo troppo. Siamo avvolti dal 'rumore informatico'. E invece dobbiamo fare un passo indietro.
    In azienda da me si fa la pausa pranzo, l'email si manda a un solo destinatario per volta ed abbiamo riscoperto il valore della telefonata da quando abbiamo detto 'basta' ai perditempo da pc. Non si può lavorare dopo le 17.30".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza