/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Milano positiva nel giorno Bce

Borsa: Milano positiva nel giorno Bce

In Europa prevale la cautela, bene il comparto finanziario

MILANO, 20 ottobre 2016, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

La Borsa di Milano guarda in modo positivo alla decisione della Bce di proseguire con il quantitative easing fino a marzo, e oltre se sarà necessario. Il Ftse Mib ha chiuso in rialzo dello 0,6% a 17.141 punti, in linea con gli altri listini europei.
    A Piazza Affari in luce il comparto finanziario con Mps che svetta in cima al listino, sfiorando il +14% a 0,238 euro.
    Valori che non si vedevano da un mese e mezzo. Gli scambi al termine della seduta sono arrivati a rappresentare il 7,9% del capitale. Negli ultimi tre giorni, inoltre, è passato di mano quasi un quarto del capitale.
    Buona performance anche per Leonardo che guadagna il 3,6%, nel giorno in cui il cda ha dato il via libera all'operazione di incremento della propria partecipazione in Avio dall'attuale circa 14% a circa il 28%. In calo Mediaset che perde il 3,4%, alle prese con la controversia con Vivendi per la vicenda Premium.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza