/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vivendi, pronti a scontro con Mediaset

Vivendi, pronti a scontro con Mediaset

Gruppo francese, possibili azioni a tutela nostri interessi

MILANO, 20 ottobre 2016, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vivendi si ritiene libera "dalla sua volontà di favorire una soluzione amichevole" nella controversia con Mediaset su Premium e "si riserva il diritto di intraprendere qualsiasi azione per difendere i propri interessi e quelli dei suoi azionisti". Lo afferma in una nota il gruppo francese, che in aprile si era impegnato ad acquistare la pay tv del Biscione.
    Vivendi "ha finora sempre ritenuto praticabile una trattativa nella controversia con Mediaset e ha continuato in questi mesi a cercare soluzioni alternative, in risposta al suo atteggiamento costruttivo, Vivendi è stata affrontata da Mediaset e da Fininvest con comunicati aggressivi e l'avvio di molteplici azioni legali, tra cui un nuovo tentativo di intimidazione il 12 ottobre" scorso con la richiesta di sequestro del 3,5% delle azioni, aggiunge in gruppo guidato da Vincent Bolloré. Immediata la replica del Gruppo del Bisfcione, che a sua volta ha diffuso una nota: "Da luglio non ci sono stati più contatti, la vicenda sarà risolta in Tribunale".   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza