/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assolombarda lancia strumento antimafia

Assolombarda lancia strumento antimafia

Metà delle imprese ignora i meccanismi delle infiltrazioni

MILANO, 19 ottobre 2016, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 53% delle imprese ha una limitata conoscenza dei metodi con i quali la criminalità organizzata si introduce nelle aziende, mentre la metà esatta crede che i settori degli acquisti e del commerciale siano i soli a rischio infiltrazione. Lo afferma uno studio condotto da Assolombarda, Fondazione Istud e Università Cattolica di Milano.
    L'associazione degli industriali di Milano e Brianza ha quindi lanciato un 'toolkit' di protezione. Il 'kit' fornisce un questionario che indaga l'eventuale infiltrazione criminale nell'azienda, uno sportello a difesa delle Pmi e un decalogo delle regole per difendere la propria impresa. Il progetto prende in esame dieci funzioni aziendali sensibili alle infiltrazioni e ne indica i potenziali rischi e i segnali di allarme, in modo che gli imprenditori possano monitorare attività e processi che "se non adeguatamente gestiti, potrebbero determinare situazioni di vulnerabilità" afferma Assolombarda, sul cui sito si può fare il 'check up' della situazione aziendale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza