/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barbagallo, riciclaggio posti lavoro

Barbagallo, riciclaggio posti lavoro

Su aumento licenziamenti giusta causa facili profeti

ROMA, 18 ottobre 2016, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I dati dell'Inps sull'occupazione nei primi otto mesi del 2016 "confermano le preoccupazioni" della Uil sullo scarso impatto sulla crescita del Jobs act e della decontribuzione. Lo afferma il segretario generale del sindacato, Carmelo Barbagallo. "Purtroppo, i dati Inps di oggi - dice - confermano le preoccupazioni che avevamo espresso sui rischi che il Jobs act determinasse solo un riciclaggio di posti di lavoro. Tutto poi tende a complicarsi ulteriormente a causa della successiva riduzione degli incentivi e del diffuso ricorso ai voucher. Ci dispiace sottolinearlo, ma avevamo previsto anche un incremento dei licenziamenti, cosiddetti, "per giusta causa": siamo stati facili profeti. Adesso, il Governo e anche noi abbiamo un ulteriore problema sociale: dovremo gestire questi lavoratori licenziati in più proprio a causa della riduzione delle tutele generata, di fatto, dal Jobs act. Qual è la soluzione per queste altre diecimila persone che, ora, si ritrovano senza occupazione?".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza