/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

P.a: sindacati, serve soluzione precari

P.a: sindacati, serve soluzione precari

Inserirla in Legge Bilancio

ROMA, 13 ottobre 2016, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cgil, Cisl e Uil chiedono al Governo che nella legge di Bilancio sia inserita una soluzione per i precari della pubblica amministrazione. "Segnaliamo l'assoluta necessità - scrivono ai ministri della pubblica amministrazione, Marianna Madia e del Lavoro, Giuliano Poletti - che nella Legge di bilancio, di prossima emanazione, vengano individuate soluzioni positive rispetto a temi che oggi riguardano il lavoro 'flessibile' e che rivestono un carattere di vera e propria emergenza". Nella lettera, a firma dei segretari confederali Serena Sorrentino (Cgil), Maurizio Bernava (Cisl) e Antonio Foccillo (Uil), In particolare, si fa riferimento "alla scadenza, il 31 dicembre, dei circa duemila contratti a tempo determinato alle dipendenze delle Province e dei Centri per l'impiego", alla "scadenza imminente della proroga degli assegni di ricerca, circa 16.000", e a quella, a fine 2018, "di tutti i contratti a tempo determinato attivi nei diversi comparti delle pubbliche amministrazioni", circa 80.000 unità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza