/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da sabato via riscaldamenti città fredde

Da sabato via riscaldamenti città fredde

Territorio diviso in 6 aree, il 1 dicembre partono le più calde

ROMA, 13 ottobre 2016, 20:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scatta il 15 ottobre la possibilità di accendere i riscaldamenti nelle città più fredde, quelle che rientrano nella cosiddetta fascia E.
    Stando al calendario presente sul sito di Confedilizia, i condomini di queste città (tra cui figurano Milano, Torino e Bologna), potranno accendere i termosifoni per un massimo di 14 ore giornaliere fino al 15 aprile. Il territorio italiano è stato suddiviso in sei zone climatiche (la F è quella che comprende comuni che non hanno restrizioni né di calendario né di orario): la seconda a partire sarà quindi la D (Roma), dove dal primo novembre si potrà accendere per un massimo di 12 ore giornaliere fino al 15 aprile. Dal 15 novembre e fino al 31 marzo per 10 ore giornaliere sarà la volta della fascia C (Bari). Le fasce A e B, infine, partiranno entrambe il primo dicembre ma il periodo terminerà rispettivamente il 15 e il 31 marzo (per 6 e 8 ore giornaliere). L'orario giornaliero può essere frazionato, ma l'attivazione deve essere compresa tra le 5 e le 23.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza