/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banche:Basile si difende, no pro-Usa

Banche:Basile si difende, no pro-Usa

Segretario generale, revisione regole completa entro fine anno

BRUXELLES, 12 ottobre 2016, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il comitato di Basilea sulla supervisione bancaria non è influenzato né dagli Usa né dall'Europa: lo ha detto il segretario generale William Coen parlando alla commissione economica del Parlamento Ue. "Abbiamo 30 giurisdizioni rappresentate nel comitato, 9 Stati Ue, Bce, Meccanismo unico di supervisione (SSM), European banking authority (EBA) e Commissione europea, e 4 rappresentanti degli Usa", ha spiegato Coen, dicendosi "perplesso" riguardo alle accuse di essere orientati dagli Stato Uniti. Coen ha poi confermato che il processo di revisione delle regole sarà completato entro fine anno, ma prima che venga trasmesso agli Stati passeranno "parecchi anni". Nelle ultime settimane si erano levate diverse critiche, da parte di alcuni governi europei, su possibili nuove strette sul capitale e le norme per le banche del vecchio Continente mettendone così a rischio la stabilità in un momento già non florido.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza