/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rallenta traffico passeggeri in Europa

Rallenta traffico passeggeri in Europa

Negli aeroporti Europa, a minimi 3 anni, pesa calo scali non Ue

ROMA, 10 ottobre 2016, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rallenta ad agosto il traffico aereo negli scali europei. Lo rileva il rapporto di Aci Europe, che comprende tutti i voli passeggeri (compagnie di linea, low cost, charter e altro), in base al quale il traffico nel Vecchio Continente ha segnato una crescita del 2%, la crescita più debole degli ultimi tre anni. Il rallentamento che è iniziato ad aprile, spiega l'associazione, è attribuibile interamente al calo del 6,2% del traffico passeggeri negli scali non Ue: in particolare, gli aeroporti della Turchia registrano un -14,9%, gli scali russi un -5,5%- Mentre in totale controtendenza l'Islanda, che segna una robusta crescita del 35,4%. Negli aeroporti dell'Ue, invece, la crescita rimane piuttosto dinamica, con un +4,5%. Ma il mercato Ue mostra diverse performance: gli scali delle principali economie, Francia e Germania, soffrono il peso della paura del terrorismo; mentre Irlanda, Lituania, Polonia e Romania segnano una crescita molto dinamica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza