/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

cina vara piano swap debito in azioni

cina vara piano swap debito in azioni

Accesso consentito solo ad aziende con "buoni prospettive"

PECHINO, 10 ottobre 2016, 20:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Cina alza il velo sul piano per alleggerire il debito delle aziende, schiacciate da uno stock di circa 18.000 miliardi di dollari, pari al 170% del Pil, visto dagli economisti come un freno alla crescita già in difficoltà: lo "swap debt-for-equity" è lo schema guida, la conversione del debito in azioni da assegnare alle banche creditrici.
    Alle compagnie con "buoni prospettive" sarà consentito di negoziare lo swap, ha illustrato Lian Weiliang, vice presidente della National Development and Reform Commission. Lian ha puntato sull'articolato sistema messo a punto "utilizzando le forze di mercato" per imporre una solida disciplina e avvisando i player in perdita che non potranno godere dei benefici. Un colpo, quindi, alle grandi conglomerate di Stato, i cosiddetti "zombi", improduttivi e che si reggono solo grazie alle risorse pubbliche. La soluzione era già all'esame della Banca centrale preoccupata di abbattere un debito il cui aggregato pubblico-privata, ha raggiunto il rapporto del 250% sul Pil.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza