/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aumenta la produzione industriale, +4,1% ad agosto

Aumenta la produzione industriale, +4,1% ad agosto

Balzo maggiore da 5 anni, sul mese crescita dell'1,7%. Volano ancora le auto

10 ottobre 2016, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Uno stabilimento industriale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno stabilimento industriale - RIPRODUZIONE RISERVATA
Uno stabilimento industriale - RIPRODUZIONE RISERVATA

La produzione industriale ad agosto 2016 è cresciuta dell'1,7% rispetto a luglio 2016 e del 4,1% da agosto 2015, nei dati corretti per gli effetti di calendario. LO riferisce l'Itsta segnalando che si tratta dell'aumento tendenziale maggiore dall'agosto 2011. Questa crescita, si legge nella nota dell'Istat, deriva "da variazioni realizzate in un mese tipicamente caratterizzato da livelli di produzione molto bassi" e porta a un incremento dello 0,4% nel trimestre giugno-agosto 2016 rispetto al precedente. Nei primi otto mesi l'aumento è dell'1% rispetto al 2015.

Accelera ancora la produzione di autoveicoli che ad agosto ha fatto0 sergnare un +41,9% rispetto allo stesso mese del 2015. Nei primi otto mesi dell'anno, rileva l'Istat, l'aumento è del 9,5%.

Più nello specifico, l'indice destagionalizzato mensile presenta variazioni congiunturali positive nei raggruppamenti dei beni strumentali (+6,6%), dei beni intermedi (+3,1%) e dell'energia (+1,4%). Segnano invece una variazione negativa, i beni di consumo (-0,5%). In termini tendenziali gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano un significativo aumento nel raggruppamento dei beni strumentali (+12,5%) e dei beni
intermedi (+7,6%); diminuiscono invece i comparti dell'energia (-4,1%) e dei beni di consumo (-1,3%).

Il ministro Poletti avverte che "i dati sulla produzione industriale vanno guardati nel tempo. Il dato é comunque positivo e quindi va apprezzato e messo in un contesto che non é brillantissimo". Esulta il Pd, per la vicepresidente dei deputati Dem Silvia Fregolent "i dati di oggi smentiscono coloro che parlano di un paese fermo e di una industria bloccata". E per i senatori Marcucci e Spilabotte i risultati "molto positivi" indicano che "le riforme fiunzionano". 

Critici invece  i presidenti di Federconsumatori e Adusbef, Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, secondo i quali il boom di agosto "sarebbe una notizia estremamente positiva e incoraggiante... Se non fosse che, da una analisi più approfondita, emerge come tale crescita sia solo un'illusione ottica". Le due associazioni sottolineano infatti come l'Istat affermi che la crescita deriva "da variazioni realizzate in un mese tipicamente caratterizzato da livelli di produzione molto bassi". In pratica, rispetto al 2015 la produzione è stata maggiore perché gli impianti hanno continuato a produrre anche in pieno agosto. Invece "la crescita complessiva nel 2016 si attesta ancora su percentuali modeste e contenute".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza