/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I capi del fisco al test del gradimento

I capi del fisco al test del gradimento

Unadis, bene valutazione dal basso,ma non col sistema a crocette

ROMA, 04 ottobre 2016, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un test a crocette per valutare il gradimento dei superiori. A darne notizia dell'iniziativa, condotta in via sperimentale dalla direzione Audit della sede centrale dell'Agenzia delle Entrate, è il sindacato dei dirigenti Unadis che l'ha criticata. ''Come si può valutare - si chiede - il lavoro di un intero anno di un dirigente che ha enormi responsabilità e guida uffici difficili, con un segno più o meno?". Il sindacato ha anche diffuso la lettera con cui la direzione centrale Audit delle Entrate motiva il nuovo metodo di valutazione, posto che i funzionari sono solo invitati ad esprimersi (il tutto è facoltativo). "Nella nostra organizzazione è consolidata ormai l'abitudine di valutare coloro che svolgono ruoli di coordinamento o che ricoprono posizioni organizzative o incarichi di responsabilità da parte del superiore gerarchico, ma che non esiste, invece, alcuno strumento con cui i collaboratori posso esprimere il loro giudizio sui propri 'capi'", si legge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza