/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ryanair: Pili, addio definitivo Alghero

Ryanair: Pili, addio definitivo Alghero

Deputato Unidos annuncia, da Dublino comunicazione ufficiale

ALGHERO, 21 settembre 2016, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ryanair ha appena comunicato l'addio definitivo ad Alghero: da oggi, 21 ottobre, i venti dipendenti assegnati a Fertilia saranno operativi altrove". Lo annuncia il deputato di Unidos Mauro Pili, secondo il quale "la base del Riviera del Corallo, secondo le comunicazioni fornite oggi a piloti e personale di bordo da Dublino, verrà definitivamente chiusa dall'1 novembre".
    Non solo: dalle informazioni in mano al parlamentare sardo risulta che la compagnia low cost irlandese non ha "riprogrammato nello scalo catalano neanche la summer 2017". "Un epilogo di gravità inaudita per il nord dell'Isola e per tutta la Sardegna", commenta Pili. L'attacco è nei confronti del governo nazionale e regionale, che per l'ex presidente della Regione "si sono resi responsabili di un disastro senza precedenti, cancellando la base di Ryanair che ha rappresentato per quindici anni il principale strumento di sviluppo della Sardegna".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza