/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Industria 4.0, +10 mld investimenti

Industria 4.0, +10 mld investimenti

Calenda, incentivi orizzontali. Renzi, Italia patria opportunità

ROMA, 21 settembre 2016, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato presentato a Milano il piano del governo Industria 4.0, che punta a far crescere gli investimenti privati di 10 miliardi solo nel 2017. I dettagli sono stati illustrati dal ministro dello Sviluppo Carlo Calenda e dal presidente del Consiglio Matteo Renzi.
    La prima direttrice chiave è sugli investimenti: +10 miliardi di quelli privati nel 2017; +11,3 mld di spesa privata in sviluppo ricerca e innovazione nel periodo 2017-2020; +2,6 mld nel volume degli investimenti privati "Early Stage" nel periodo 2017-2020. La seconda direttrice riguarda le competenze: 200 mila studenti universitari e 3.000 manager specializzati sui temi 4.0; il raddoppio degli studenti iscritti agli istituti tecnici superiori; circa 1.400 dottorati di ricerca. Gli incentivi fiscali, per un totale di 13 miliardi, diventano orizzontali, non più a bando. "Pensiamo che l'Italia debba essere patria delle possibilità", dobbiamo "cambiare la mentalità e dire che è la patria delle possibilità e delle opportunità", ha detto Renzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza