/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Asia incerta in attesa BoJ e Fed

Borsa: Asia incerta in attesa BoJ e Fed

Indici cedenti, su solo Seul e Sydney, partenza Ue vista in calo

MILANO, 20 settembre 2016, 08:34

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Borse asiatiche nel complesso in calo, con gli investitori in attesa soprattutto della riunione domani della banca centrale del Giappone (BoJ), con la possibile svolta nella politica espansiva del Paese. Sui mercati c'è poi interesse per la riunione della Fed americana, sempre domani, da cui arriveranno indicazioni sull'orientamento dell'istituto nei prossimi mesi. A Tokyo l'indice Nikkei 225 ha chiuso in calo dello 0,16%. Viaggiano in calo frazionale l'Hang Seng a Hong Kong (-0,10%, in corso), il CSI 300 (-0,3%), lo Shanghai e lo Shenzhen Composite (entrambi -0,2%). Bene Seul (+0,5%) e Sydney (+0,2%). Tra le valute, in rialzo il kiwi australiano e il dollaro di Taiwan. Mentre il greggio viaggia stabile attorno ai 43 dollari al barile. I future segnalano l'attesa di un avvio in calo frazionale sui mercati europei. A Hong Kong tra l'altro ha fatto un balzo fino all'8,2% il titolo Prada, dopo una doppia promozione da parte degli analisti di Macquarie, sul miglioramento delle vendite del gruppo del lusso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza