/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Weidmann: 'Rischi da una politica monetaria ultraespansiva'

Weidmann: 'Rischi da una politica monetaria ultraespansiva'

Presidente Bundesbank a Stampa: ingenuo dire da surplus Berlino spinta a Ue

18 settembre 2016, 19:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Jens Weidmann - RIPRODUZIONE RISERVATA

Jens Weidmann - RIPRODUZIONE RISERVATA
Jens Weidmann - RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'idea che la Germania possa dare una spinta alla congiuntura europea attraverso un programma di investimenti pubblici è ingenua". Così in un'intervista che sarà pubblicata domani (19 settembre) sulla Stampa il presidente della Bundesbank Jens Weidmann respinge la richiesta di aumentare gli investimenti rivolta a Berlino.

Nella sua ultima riunione il board Bce "non ha visto, a ragione, nessun motivo per rilanciare sul fronte della politica monetaria". Lo spiega il presidente Bundesbank. "È previsto che il programma duri almeno fino a marzo 2017, quello che succederà dopo lo discuteremo e decideremo sulla base dei dati di cui disporremo in quel momento. Tuttavia non dobbiamo ignorare i rischi di una politica monetaria ultraespansiva, tanto più grandi quanto più dura la fase dei bassi tassi di interesse".

Sulla Brexit "e' indubbio che l'incertezza relativa al momento e alle modalità del divorzio pesino sull'economia, per cui bisognerebbe far chiarezza quanto prima. I diritti di passporting vengono automaticamente meno se la Gran Bretagna non dovesse restare nello spazio economico europeo. Nelle trattative la Ue non dovrebbe né stabilire una punizione esemplare, né creare un precedente che consenta a uno Stato di selezionare solo le parti che gli tornino più favorevoli".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza