/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poste: shopping in servizi pagamento, entra in Sia

Poste: shopping in servizi pagamento, entra in Sia

Società leader in Europa, in 2015 3,9 mld transazioni

ROMA, 16 settembre 2016, 08:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Poste - RIPRODUZIONE RISERVATA

Poste - RIPRODUZIONE RISERVATA
Poste - RIPRODUZIONE RISERVATA

Poste Italiane prosegue nella sua campagna di espansione e cresce ancora nel settore dei servizi di pagamento. Con un investimento che, secondo quanto si apprende, dovrebbe essere poco inferiore ai 300 milioni, acquisisce una quota di circa il 15% Sia, leader europeo nel campo dei servizi tecnologici destinati ai servizi di pagamento.
    Nel dettaglio, Poste rileverebbe la partecipazione da Fsi (fondo di Cassa Depositi e Prestiti).


    Un'acquisizione, questa, che assume una particolare valenza industriale per Poste, già presente nei servizi di pagamento digitale con Poste Pay, visto che mette piede in una società che nel 2015 ha gestito 3,9 miliardi di transazioni su carte e bancomat che hanno movimentato circa 2,8 miliardi di euro.


    Ancora più elevati i numeri per i servizi istituzionali, con oltre 100 intermediari finanziari che hanno effettuato 41,7 miliardi di transazioni.
    L'operazione ricalcherebbe, seppure in un altro settore, quanto già fatto nel comparto del risparmio gestito con Anima Sgr, di cui Poste ha acquisito nell'aprile 2015 la quota del 10% circa detenuta da Mps. Il disegno di fondo resta quello di rilevare partecipazioni di minoranza ma con quote significative al fine di creare sinergie in settori di potenziale sviluppo per Poste.


    Il gruppo di Caio si conferma quindi parte attiva sul fronte delle fusioni ed acquisizioni: in quest'ottica appare ormai certa la presentazione di un'offerta, presumibilmente entro il 19 settembre, per Pioneer (il gestore di risparmio di Unicredit), insieme ad Anima stessa e Cassa Depositi e Prestiti. Un'operazione, hanno scritto gli analisti di Equita, che se andasse in porto darebbe vita al terzo gruppo del risparmio gestito in Italia, con 280 miliardi di masse in gestione, dietro a Generali e Intesa Sanpaolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza