/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bakitalia propone calo buffer capitale

Bakitalia propone calo buffer capitale

In vista esame Srep 2017 limiti si allineano a normativa Ue

ROMA, 14 settembre 2016, 08:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Banca d'Italia propone la riduzione dei buffer ('cuscinetti') di capitale denominati Ccb per le banche, allineando la normativa a quella degli altri paesi Ue allo scopo di ridurre lo svantaggio competitivo nei confronti delle rivali europee e parità di condizioni per l'esame Srep del 2017. L'istituto centrale ha posto in consultazione una proposta per far scendere il buffer che era stato posto, nel 2013, al livello del 2,5%, anticipando così l'obiettivo richiesto dalla direttiva Ue per il 2019. "Ciò - - si legge - non determinerà necessariamente una riduzione della complessiva dotazione di capitale richiesta a ciascuna banca, in quanto resta impregiudicata la possibilità per la BCE e la Banca d'Italia di disporre, ove ritenuto necessario, misure patrimoniali ulteriori".
    Con la modifica, che ragionevolmente non sarà contrastata dal settore, i limiti transitori sono quelli previsti dalla normativa europea

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza