/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banche:Fabi,soluzione italiana per le 4

Banche:Fabi,soluzione italiana per le 4

Governo si faccia rispettare da Unione europea

ROMA, 13 settembre 2016, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una soluzione italiana è l'unica che può garantire stabilità al settore.". Lo afferma Lando Maria Sileoni, Segretario generale della Fabi, sindacato di maggioranza dei bancari in merito alla cessione delle 4 'good bank'.
    "Si avvicina la data del 30 settembre, scadenza dei termini di vendita di Banca Marche, Banca Etruria, Cariferrara e Carichieti - rileva Sileoni - e, per usare le parole del Presidente Nicastro, "non sono esclusi tempi supplementari.
    Chiediamo al Governo e al suo Presidente di continuare a farsi rispettare, come fatto finora, nei confronti dell'Unione europea. I diktat che contrastano l'interesse di questo Paese sono inaccettabili".
    "La priorità è la salvaguardia dei livelli occupazionali, perché eventuali disoccupati sarebbero cittadini italiani e non di altri paesi europei. Per raggiungere questo obiettivo, siamo disponibili, nel rispetto del contratto nazionale, a trovare soluzioni adeguate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza