/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Milano giù con Unicredit e Mps

Borsa: Milano giù con Unicredit e Mps

Scivolano anche Banco e Bpm, Fca e Poste

MILANO, 12 settembre 2016, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Chiusura pesante per la Borsa di Milano, sui timori di un rialzo ravvicinato dei tassi Usa.
    L'Ftse Mib perde l'1,84% a 16.840 punti. Vendite sui finanziari, con Unicredit che si attesta in flessione del 3,7% in una fase ancora di incertezza sulle strategie della banca. Prese di beneficio su Unipol (-4%), nel finale maglia nera. Mentre arretrano anche il Banco (-3%) e Bpm (-2%), dopo l'Ok Bce alla fusione. Mps lascia il 3,4%, dopo il primo via libera informale Bce alla candidatura di Marco Morelli come A.d. Eni lascia l'1,5%, pur dopo l'anticipo annunciato sui target di produzione del giacimento di Nooros in Egitto. Saipem perde il 3,8%. E arretra anche Fca (-2,4%), dopo notizie di stampa su una possibile jv per Magneti Marelli, alternativa alla cessione.
    Exor lascia il 2,7%. Cede il 2,4% Poste, tra le ipotesi di slittamento di una nuova tranche.
    Fuori dal paniere principale, Snai perde il 3%, dopo che l'impugnazione della delibera che a giugno ha nominato il Cda.
    Nuovo sprint di Molmed (+6%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza