/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poste: seconda tranche dopo referendum

Poste: seconda tranche dopo referendum

Non escluso rinvio a 2017 ma impatto negativo su calo debito

ROMA, 10 settembre 2016, 10:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I tempi del collocamento della seconda tranche di Poste italiane potrebbero essere legati a quelli del referendum costituzionale. L'operazione, secondo quanto si apprende, potrebbe quindi rientrare nell'anno in corso, ma non è nemmeno escluso, considerata l'ultima forbice 15 novembre-5 dicembre fornita da Matteo Renzi per la consultazione, che l'offerta slitti al 2017.
    L'intento iniziale del governo, che ha deciso di quotare una nuova tranche pari a circa il 30% della società a maggio scorso, era quello di concretizzare il collocamento entro il 2016, anche per sfruttarne l'impatto positivo sui conti pubblici in termini di riduzione del debito. Un eventuale slittamento al prossimo anno, dovuto al particolare momento di incertezza dei mercati legato anche all'avvicinarsi del referendum su cui gli investitori hanno gli occhi puntati, potrebbe però mettere a rischio questo obiettivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza