/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hitachi: a Lima primo treno 'driverless'

Hitachi: a Lima primo treno 'driverless'

Manfellotto, rispettato cronoprogramma, confermiamo leadership

ROMA, 10 settembre 2016, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hitachi Rail Italy ha consegnato oggi il treno numero 1 della nuova metropolitana automatica di Lima.
    Lo rende noto la società, precisando che stamattina sono sbarcate presso il porto della capitale peruviana le prime 6 casse dell'innovativo veicolo costruito nello stabilimento di Hri a Reggio Calabria.
    Il treno, in alluminio, ha una lunghezza complessiva di 108 metri, è largo 2,85 e può trasportare fino a 166 passeggeri seduti (1.105 in piedi), con velocità massima di 90 km/h. Il contratto, pari a circa 500 milioni di dollari, è relativo alla costruzione di 42 veicoli.
    "Abbiamo rispettato ancora una volta il cronoprogramma delle consegne - dichiara il ceo di Hri Maurizio Manfellotto - dimostrando e rafforzando la nostra leadership mondiale, insieme ad Ansaldo Sts che cura il segnalamento, nel segmento driverless. Non celebriamo però solo un successo bensì un ulteriore passo in avanti dell'altissimo livello raggiunto. Un livello che deve spronarci a migliorare ulteriormente le nostre performance".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza