/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aerei: Iag, compagnie rivedranno ordini

Aerei: Iag, compagnie rivedranno ordini

Alla luce delle previsioni di crescita del Pil attenuate

ROMA, 08 settembre 2016, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Senza dubbio tutte le compagnie aeree, comprese quelle del Gruppo Iag, stanno riconsiderando il loro fabbisogno di nuovi aerei" dal momento che le previsioni di crescita del Pil mondiale si sono "attenuate". Lo ha detto il ceo di Iag, la holding che riunisce Iberia, British Airways e Vueling, in un'intervista a Bloomberg Tv. "Non penso che vedremo i tassi di crescita che avevamo stimato", ha aggiunto.
    I passeggeri che viaggiano per lavoro stanno ancora rimandando i viaggi d'affari per analizzare l'effetto del voto sulla Brexit sull'economia e la valuta inglese, ha detto ancora Walsh, che già all'indomani del voto sulla Brexit aveva detto che Iag avrebbe tagliato le spese per far fronte al calo della sterlina e al rallentamento del traffico. Un altro aspetto che le compagnie dovranno considerare per gli ordini di nuovi aerei, secondo Walsh, è anche il calo del prezzo del petrolio negli ultimi anni e "se vale la pena acquistare questi aerei di nuova generazione per avere vantaggi sul costo del carburante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza