/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tax justice, protesta web anti-evasione

Tax justice, protesta web anti-evasione

Mobilitazione in 16 paesi, "Pagheresti un caffè 20 euro?"

ROMA, 07 settembre 2016, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le ong di 16 paesi in tre continenti, dalla Danimarca alla Nigeria, chiamano il web a mobilitarsi contro i paradisi fiscali nel Tax justice blogging day.
    Cittadini e attivisti, blogger e giornalisti intervengono per chiedere di mettere fine a evasione ed elusione fiscale. Oxfam ha realizzato un video in un bar con una candid camera per diffondere la campagna in Italia. Un falso cameriere presenta a ignari clienti un conto di 20 euro per un caffè, dicendo che include la spesa di altri che sono scappati senza passare alla cassa. Le reazioni delle vittime spaziano dall'incredulità alla rabbia, nessuno è disposto a farsi carico delle spese altrui, ma è questo quello che accade con le multinazionali che spesso non pagano quello che dovrebbero, spiega il cameriere. "Gli abusi fiscali costano a tutti noi miliardi di euro. Miliardi che potrebbero essere spesi per istruzione e sanità, essenziali nella lotta a disuguaglianza e povertà", conclude il video che invita a firmare una petizione anti-paradisi fiscali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza