/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hanjin: 85 navi bloccate in acque mondo

Hanjin: 85 navi bloccate in acque mondo

Colosso shipping sudcoreano ha dichiarato bancarotta

ROMA, 07 settembre 2016, 20:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una flotta di 85 navi portacontainer della Hanjin, il gigante sudcoreano dello shipping, è bloccata nei mari di mezzo mondo dopo che nessun porto le fa attraccare in seguito al crac della società. Il timore è che Hanjin non abbia i soldi per pagare le tasse portuali e che il carico dei mercantili coinvolti nella vicenda una volta giunto nei porti possa essere sequestrato dai creditori creando disagi alle operazioni portuali. Un paio di mercantili sono bloccate fuori dal porto di Long Beach, in California, con a bordo merce della Samsung per 38 milioni di dollari.
    "I nostri mercantili sono diventati navi fantasma. Ormai su quelli navi in mezzo al mare scarseggiano acqua e viveri", ha detto il sindacato che rappresenta i lavoratori di Hanjin shipping. Ieri il gruppo Hanjin ha detto che garantirà una iniezione di liquidità di 100 miliardi di won (90 mln dlr) mentre Seul erogherà un altro prestito di 100 miliardi di won.
    Ma i debiti della società ammontano a 6.100 miliardi di won (5,5 mld di dollari).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza