/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferrovie: Sncf-Alstom studiano nuovo Tgv

Ferrovie: Sncf-Alstom studiano nuovo Tgv

In commercio nel 2022. Progetto genererà 4 mila posti lavoro

ROMA, 07 settembre 2016, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Ferrovie francesi (Sncf) e Alstom hanno lanciato una partnership per creare la nuova generazione del treno ad alta velocità francese Tgv. Lo si legge in una nota del costruttore francese, in cui si precisa che la partnership si occuperà di disegnare e produrre il nuovo Tgv che entrerà in commercio nel 2022. La partnership porterà alla definizione di una nuova strategia tecnologica, commerciale e industriale per l'alta velocità. L'obiettivo è segnare una svolta in termini di competitività - si legge nella nota - con il principale obiettivo di ridurre del 20% i costi operativi e di investimento, di ottimizzare l'impatto ambientale (risparmio energetico di almeno il 25%) e di fornire ai passeggeri un miglioramento nel comfort e nei servizi di bordo, con un incremento del 20% della capacità. Il progetto genererà complessivamente 4 mila nuovi posti di lavoro per il settore ferroviario francese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza