/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mise lancia Registro trasparenza

Mise lancia Registro trasparenza

Primo ministero ad adottarlo

ROMA, 06 settembre 2016, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi entra al ministero dello Sviluppo? Di quali interessi è portatore? Con quali dotazioni di bilancio? Insomma, quali lobbisti varcano lo storico portone di via Veneto? Tutte domande a cui si darà presto risposta con il 'Registro trasparenza', lo strumento con cui il ministro Carlo Calenda "intende rispondere all'esigenza sempre più sentita da parte dei cittadini di seguire da vicino l'attività della Pubblica Amministrazione".
    Il registro, informa una nota, si ispira al modello utilizzato dalle Istituzioni Europee e il ministero dello Sviluppo economico lo adotta per primo in Italia: "Attraverso un processo decisionale più aperto e trasparente - si legge nella nota - diventa più facile garantire una rappresentanza equilibrata ed evitare pressioni indebite o un accesso illegittimo o privilegiato alle informazioni o ai responsabili delle decisioni. La trasparenza è inoltre un elemento fondamentale per incoraggiare i cittadini a partecipare più attivamente all'attività pubblica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza