/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pop Vicenza: semestre rosso per 795 mln

Pop Vicenza: semestre rosso per 795 mln

Pesano Cattolica, rettifiche crediti e rischi su azioni Bpvi

MILANO, 05 settembre 2016, 19:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Banca Popolare di Vicenza ha chiuso il primo semestre dell'anno con una perdita di 795 milioni di euro. Sul risultato ha pesato l'incremento dei livelli di copertura dei crediti, gli effetti connessi al "contestato recesso" di Cattolica dalla bancassicurazione e i presidi economici adottato a fronte dei 'litigation risk' connesso alla vendita delle azioni della Bpvi. Al netto di tali effetti la perdita sarebbe contenuta a 85 milioni di euro.
    Inoltre l'istituto vicentino, nell'ambito della revisione del piano industriale, valuterà "le diverse opzioni strategiche sia in ottica stand-alone sia nell'ambito di eventuali processi di aggregazione". Il piano dovrà "puntare ad un rapporto costi/ricavi sostenibile nel tempo" e "dovranno essere attentamente valutate le diverse opzioni relativamente alla gestione del portafoglio crediti non performing".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza