/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bce: Draghi prepara più stimoli con QE3

Bce: Draghi prepara più stimoli con QE3

80% economisti intervistati prevedono estensione acquisti

ROMA, 04 settembre 2016, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Draghi sta preparando la terza parte del Quantitative Easing, che potrebbe presentare già giovedì prossimo in conferenza stampa a Francoforte, annunciando l'estensione degli acquisti della Bce oltre il marzo 2017. E' quanto emerge da un sondaggio condotto da Bloomberg, secondo il quale l'80% degli economisti intervistati si attende misure aggiuntive da parte di Draghi: fra questi, il 100% prevede un allungamento del QE e il 32% un taglio dei tassi di deposito. E sono in molti a prevedere che l'istituto possa anche ampliare il perimetro del paniere dei titoli che possono essere acquistati.
    Draghi ha lanciato a marzo 2015 il programma di Qe con termine settembre 2016, per un ammontare di oltre 1.000 miliardi. A dicembre il termine è stato esteso a marzo 2017 con il cosiddetto Qe2. Allo stesso tempo, sempre dal sondaggio, emerge la possibilità che la Bce riduca le stime di crescita del Pil europeo nel 2017.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza