/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: a Milano corsa a proteggersi contro rischio referendum

Borsa: a Milano corsa a proteggersi contro rischio referendum

Bloomberg, prezzo opzioni contro volatilità a massimi 2013

MILANO, 17 agosto 2016, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Piazza Affari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Piazza Affari - RIPRODUZIONE RISERVATA
Piazza Affari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli investitori attivi sul mercato azionario italiano si stanno preparando al voto sul referendum costituzionale che potrebbe tenersi il prossimo novembre e che potrebbe essere accompagnato da una forte turbolenza a Piazza Affari. Secondo i dati di Bloomberg il prezzo delle opzioni per proteggersi contro la volatilità dei prezzi nei prossimi tre mesi è salito ai massimi dal 2013 se raffrontato con le opzioni per proteggersi contro la volatilità a un mese, evidenziando un allargamento dello 'spread' per le protezioni che si estendono in prossimità della possibile data del referendum.

    Bloomberg sottolinea che mentre gli altri listini europei si sono ripresi dallo shock della Brexit, a Piazza affari resta ancora molta strada da fare. Il listino milanese ha perso il 22,7% da inizio anno, più del doppio di Madrid (-10,5%), la seconda peggior Borsa in Europa, appesantito dal crollo dei titoli bancari, alle prese con lo smaltimento di 360 miliardi di euro di crediti deteriorati.
    Bloomberg ricorda un report di Citigroup dello scorso luglio che bollava il referendum costituzionale come il principale rischio per la politica europea al di fuori della Gran Bretagna e cita un gestore di Old Mutual Global Investors, Kevin Lilley, che ha tagliato la sua esposizione al mercato azionario italiano a causa del rischio legato all'esito della consultazione.

    "L'Italia è stata così venduta nell'ultimo anno a causa dell'incertezza politica" ha detto Lilley. Se vincessero i sì "sarebbe una cosa molto buona" perché "si semplifica il processo decisionale". "Sfortunatamente - ha aggiunto - il presidente del Consiglio ha legato il suo futuro al risultato e i problemi delle banche sono ancora sullo sfondo". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza