/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bundesbank,in pensione a 69 anni in 2060

Bundesbank,in pensione a 69 anni in 2060

Bollettino mensile, quattro in più di adesso

BERLINO, 16 agosto 2016, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Bundesbank mette in guardia i tedeschi: nel 2060 dovranno lavorare "fino a 69 anni", quattro in più di quanto fanno finora e due in aggiunta a quanto prevede il governo. Lo riporta in apertura il quotidiano 'Die Welt' riferendo di un monito del bollettino mensile della Banca centrale tedesca: "se il sistema non cambia, gli attuali ventenni prenderanno solo il 40% della retribuzione media", otto punti in meno della percentuale attuale.
    Il quotidiano riporta anche una reazione del governo che "respinge la proposta" e "continua a puntare sulla pensione a 67 anni" nel 2029 con un 43% dello "stipendio medio" come limite minimo consentito per legge nel 2030. Nell'inserirsi con "parole chiare nell'attuale dibattito sulle pensioni", la Bundesbank però ritiene "inevitabili ulteriori adeguamenti" del sistema pensionistico affinché "continui a funzionare", scrive la Welt.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza