/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat: italiani più forti in economia

Istat: italiani più forti in economia

Ma non usano dati per le scelte chiave. 1 su 2 boccia i media

ROMA, 09 agosto 2016, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pil, inflazione e disoccupazione entrano tra gli interessi degli italiani, dopo anni di crisi.
    Quasi nove maggiorenni su dieci ritengono importante essere informati sui loro andamento e sette su dieci sono in grado di indicare un valore per l'andamento del prodotto interno, secondo il focus Istat 'La conoscenza dei dati economici da parte dei consumatori italiani'. Al tempo stesso la grande maggioranza (l'81,4%) dice di utilizzare poco o per niente i dati economici al momento di prendere decisioni importanti in materia studio, lavoro, gestione del risparmio e acquisti. E uno su due boccia l'informazione economica dei media per qualità e affidabilità (il 48,7%). Solo l'11,6% la trova buona (era il 15% nel 2015).
    Ci sono comunque passi avanti: le persone in grado di esprimere un valore sull'andamento del Pil aumenta in modo consistente (fino al 71,8% dal 63,7% del 2015) e si dimezza da 0,5 punti a 0,2 la distanza tra l'opinione media espressa (+0,6%) e la misura ufficiale (+0,8% relativo al 2015).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza