/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa cede un altro 1,4% di Bankitalia

Intesa cede un altro 1,4% di Bankitalia

Quota dismessa nel primo semestre, incassati 539 mln per 7,19%

MILANO, 09 agosto 2016, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prosegue la cessione di quote di Bankitalia da parte di Intesa Sanpaolo. Nel corso del primo semestre del 2016, emerge dalla relazione semestrale, Ca' de Sass ha ceduto un ulteriore 1,44%, per un controvalore di circa 108 milioni di euro. La cessione è avvenuta al valore nominale coincidente con il valore di carico (25.000 euro per azione), dopo la rivalutazione fatta dal governo Letta alla fine del 2013.
    Incluse le quote vendute lo scorso anno, Intesa ha ceduto il 7,19% della Banca d'Italia per un controvalore di 539 milioni.
    La partecipazione di Intesa, che prima di iniziare la dismissione ammontava al 42,4%, si attesta ora al 35% circa.
    Il decreto sulla quote di Bankitalia, che ha rivalutato da 156 mila euro a 7,5 miliardi di euro il patrimonio di Via Nazionale per puntellare i bilanci bancari, dà agli azionisti tre anni di tempo per ridurre la loro partecipazione sotto il 3% del capitale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza