/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borse: Europa gira in calo, tiene Londra

Borse: Europa gira in calo, tiene Londra

Cala fiducia manager, trimestrali sostengono banche, futures giù

MILANO, 03 agosto 2016, 09:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non riescono a mantenersi sopra la parità le Borse europee e, tranne Londra (+0,03%), invertono tutte la rotta rispetto all'apertura dopo il calo registrato dalla fiducia dei manager in Spagna e Italia ed in attesa del dato complessivo dell'Ue. Francoforte cede lo 0,14%, Milano lo 0,2%, Madrid lo 0,41% e Parigi lo 0,45%. Perdono quota il comparto auto (-1,63% l'indice di settore), le assicurazioni (-0,48%) e l'energia (-0,3%), con il calo del greggio, mentre rimbalzano le banche (+1,21%), favorite dalle trimestrali. E' il caso di Ing (+5,11%), Hsbc (+3,69%) e SocGen (+2,95%). In Piazza Affari sprint di Mps (+3,08%), bene Unicredit in vista del trimestre (+1,19%). Sotto pressione il comparto auto, da Ferrari (-2,89%) ed Fca (-2,29%), alle prese con una causa negli Usa, a Peugeot (-1,86%), particolarmente esposta nel Regno Unito.
    Negativi i futures in attesa delle richieste di sussidi e della fiducia dei manager Usa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza