/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tasse vacanze, gettito top a Roma 125mln

Tasse vacanze, gettito top a Roma 125mln

Studio Uil, incasso tassa soggiorno a 431 mln, +20% in 2 anni

ROMA, 02 agosto 2016, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono saliti a 650, ad oggi, i Comuni che applicano una imposta di soggiorno (o, nel caso delle isole, una imposta di sbarco): lo calcola la Uil con un approfondimento del suo 'servizio politiche territoriali' su diffusione e incassi della 'tassa' facoltativa a carico di chi alloggia nelle strutture ricettive di località turistiche o città d'arte. Ad applicarla quest'anno è il 14% in più dei Comuni che già lo facevano nel 2014. Lo strumento, lanciato a Roma nel 2010 tra le misure per ripianare il deficit comunale e poi introdotto strutturalmente e per tutti i comuni nel 2011, vede la Capitale nettamente in testa per incassi: il gettito 2015 per Roma è stato di 123,1 milioni. Segue Milano, che incassato però quasi la metà: 61 milioni. Poi Venezia (27,5 milioni), Firenze (26,75 milioni), Rimini (7 milioni), Torino (5,9 milioni), Napoli (4,5 milioni). Complessivamente, nell'insieme dei comuni dove è applicata, questo tipo di imposta ha generato un gettito 2015 di oltre 431 milioni; il 20,5% rispetto al 2013.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza