/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

P.a: studio Bankitalia su travet, sacche di inefficienza al Sud

P.a: studio Bankitalia su travet, sacche di inefficienza al Sud

Nei Comuni meno produttivi fino al 33% di sprechi. Ostacoli alla mobilità

ROMA, 24 luglio 2016, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Un impiegato statale timbra il cartellino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un impiegato statale timbra il cartellino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un impiegato statale timbra il cartellino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sacche di improduttività ristagnano nella Pubblica Amministrazione, soprattutto se si guarda al Centro-Sud, dove per ottenere gli stessi risultati si impiegano più risorse, con relativi sprechi. La conferma arriva dallo studio condotto da due economisti della Banca d'Italia, Francesco D'Amuri e Cristina Giorgiantonio.

Da un approfondimento sui servizi anagrafici dei Comuni emerge "l'esistenza di scostamenti significativi dalla relazione media tra input - ore lavorate - e output - servizi erogati - con dotazioni di personale maggiori nel Centro-Sud e dove il livello di disoccupazione è più elevato". Tanto che se la fascia dei Municipi appartenente al 25% di quelli meno efficienti contesse il divario di produttività, riagganciando i livelli degli altri, "si verificherebbe una riduzione delle ore lavorate totali pari al 7,6% (33% nei Comuni interessati)". Quindi "una corretta riallocazione" permetterebbe "guadagni di efficienza", spiega l'Occasional Paper 'La distribuzione dei dipendenti pubblici in Italia: ruolo e funzioni della mobilità'.

Mobilità che però, si evidenzia, appare ostacolata da diversi fattori. In particolare, "l'assenza di parametri obiettivi in base ai quali determinare i fabbisogni effettivi di personale delle amministrazioni, l'elevata segmentazione dei comparti contrattuali e le incertezze sul piano della confrontabilità degli inquadramenti professionali, appaiono ostacolare i flussi di mobilità, che risultano estremamente contenuti", sottolinea il dossier pubblicato in settimana. Posto che si tratta di un lavoro, precisa la stessa pubblicazione, che "riflette esclusivamente le opinioni degli autori, senza impegnare la responsabilità dell'Istituzione di appartenenza".

Lo studio è stato avviato con l'obiettivo di indagare sulla presenza "di asimmetrie nella distribuzione dei dipendenti pubblici in Italia". Con questo obiettivo è stata condotta un'analisi sui servizi di stato civile e anagrafe dei Comuni (anni 2011-2012), considerando, ad esempio, il numero delle carte d'identità rilasciate o le variazioni anagrafiche fatte. Il risultato: "si stima che i Comuni con un eccesso di ore lavorate a parità di output si trovano con maggiore probabilità: dove il tasso di disoccupazione è maggiore; al Centro e al Sud; nei Comuni montani". Tutto questo, si ricorda, accade in un Paese con "croniche disfunzioni" e "carenze di personale" in determinati settori della P.a, ne è un esempio il comparto giudiziario. Nonostante ciò, si aggiunge, il livello di mobilità dei dipendenti pubblici è "generalmente ridotto". E laddove i trasferimenti prendono il via da iniziative del singolo lavoratore rispondono, più che a una corretta pianificazione dei fabbisogni di personale, a interessi personali.

Dei passi avanti, riconosce la ricerca, sono stati fatti con gli ultimi provvedimenti del Governo, a partire dall'apertura al ruolo unificato dei dirigenti contenuta nella delega Madia. Nella stessa direzione vanno le cosiddette tabelle equiparative, anche se restano "dubbi interpretativi", la riduzione dei comparti della P.a, pur restando il rischio di "proliferazione" di inquadramenti speciali, e il portale mobilità del governo, usato per gli esuberi delle Province. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza