/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Easyjet: ricavi giù, Brexit mina fiducia

Easyjet: ricavi giù, Brexit mina fiducia

Fatturato -2,6%, ma passeggeri +5,8%. McCall, contesto difficile

ROMA, 21 luglio 2016, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Easyjet ha chiuso il terzo trimestre con un calo dei ricavi per posto dell'8,3% a valuta costante (-7,7% a valuta corrente), mentre i ricavi totali sono diminuiti del 2,6%. Lo si legge in una nota della low cost inglese. "La performance operativa e commerciale del trimestre - prosegue - è stata influenzata dagli attacchi di Bruxelles e dalla tragedia Egyptair, da un significativo numero di fattori esogeni tra cui gli scioperi dei controllori di volo, la congestione dei cieli, e la chiusura della pista di Londra Gatwick e le avverse condizioni meteorologiche che hanno comportato 1.221 cancellazioni". I passeggeri trasportati, tuttavia, sono aumentati del 5,8% a 20,2 milioni.
    "Il contesto economico e operativo del terzo trimestre è stato difficile a causa di una elevata convergenza di fattori", ha detto la ceo del gruppo Carolyn McCall, aggiungendo che "la recente volatilità delle valute" a seguito della Brexit "nonché i recenti eventi in Turchia e Nizza hanno condizionato la fiducia dei consumatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza