/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mainetti presenta "Edison For Nature"

Mainetti presenta "Edison For Nature"

Su energia, ambiente, uomo, natura

GIFFONI VALLE PIANA, 19 luglio 2016, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un progetto di cinema collettivo su energia, uomo e natura è stato presentato dalla Edison ai giurati del Giffoni Film Festival, in programma a Giffoni Valle Piana (Salerno).
    A illustrare il progetto, denominato "Edison for Nature", ai ragazzi del GFF, insieme al documentarista Andrea Segre, è stato il testimonial e curatore del progetto, il regista Gabriele Mainetti, pluripremiato con la sua opera d'esordio "Lo chiamavano Jeeg Robot". "Vogliamo sensibilizzare le persone a raccontare quello che avviene tra l'uomo, la natura, l'ambiente e l'energia - spiega Mainetti - Ci è sembrato interessante poter spingere chiunque lo voglia, a proporre una serie di storie in varie forme, dal racconto scritto, alle fotografie, ai disegni, passando per i fumetti e i messaggi audio. Non è necessario essere filmmakers: l'importante è che ci sia la volontà, attraverso la propria creatività, di raccontare questi temi fondamentali per il futuro del pianeta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza