/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brexit: Bundesbank, crescita economia Germania continua

Brexit: Bundesbank, crescita economia Germania continua

"Più poteri a Fondo Esm, coordini salvataggi"

BERLINO, 18 luglio 2016, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Jens Weidmann, presidente Bundesbank © ANSA/EPA

Jens Weidmann, presidente Bundesbank © ANSA/EPA
Jens Weidmann, presidente Bundesbank © ANSA/EPA

Malgrado il sì alla Brexit, per la Bundesbank l'economia tedesca contiene a crescere. Si evince dal bollettino mensile della banca centrale tedesca, secondo cui malgrado il breve break imposto dal referendum britannico, "il trend resta positivo". Mercoledì a Berlino il primo faccia a faccia fra la cancelliera Merkel e la neopremier britannica May. Per lei, il giorno dopo, trasferimento a Parigi da Hollande.

La Bundesbank è per un rafforzamento del ruolo del fondo Esm: potrebbe diventare il 'coordinatore della ristrutturazione' nel caso in cui un Paese avesse bisogno di rinegoziare il proprio debito. E' quanto si legge nel bollettino mensile della Bundesbank, secondo cui "in questo contesto, il coordinamento ed il relativo accompagnamento all'esame delle richieste potrebbero essere trasferite all'Esm". Il fondo di salvataggio, viene spiegato in quella che è illustrata come una concretizzazione di una proposta sul tema già avanzata da Berlino nel 2015, sarebbe sostanzialmente un "coordinatore della ristrutturazione. Tra l'altro avrebbe il compito di identificare i bisogni finanziari del Paese, l'ammontare del debito da ristrutturare e mediare tra i paesi debitori e creditori. Inoltre, potrebbe coinvolgere altre Istituzioni come ad esempio la Commissione Ue.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza