/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elettricità: -24,4% prezzo Borsa giugno

Elettricità: -24,4% prezzo Borsa giugno

Scambi in lieve calo, liquidità in crescita

ROMA, 15 luglio 2016, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In calo il prezzo dell'elettricità in Borsa a giugno. Il prezzo medio di acquisto (Pun), informa la newsletter del Gme, segna una nuova consistente flessione su base annua (-11,85 euro/MWh; -24,4%) portandosi a 36,79 euro/MWh, livello mai così basso nel mese di giugno (nel 2008 superava gli 83 euro/MWh). Gli scambi di energia elettrica nel Mercato del Giorno Prima, dopo i seppur deboli segnali di ripresa dei mesi precedenti, registrano una flessione su base annua (-0,8%) che interessa soprattutto i programmi derivati da contrattazioni over the counter. La liquidità del mercato segna una crescita e si conferma pertanto su livelli piuttosto elevati (71,4%). Calano anche le vendite degli impianti di produzione, ma non quelle da fonti rinnovabili, grazie principalmente all'apporto della fonte idraulica (+11,7%), e quelle degli impianti a gas (+6,6%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza