/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: Confcommercio: "Pressione al 40% ma con Pil +1,4%"

Fisco: Confcommercio: "Pressione al 40% ma con Pil +1,4%"

Sfida "eccezionale" nel triennio 2017-2019

14 luglio 2016, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Una persona conta alcune banconote - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una persona conta alcune banconote - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una persona conta alcune banconote - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il calo della pressione fiscale dagli attuali livelli superiori al 43% a circa il 40% entro il 2019 é "una sfida eccezionale, ma possibile". Lo afferma Confcommercio, secondo cui, per ottenere il risultato, la spesa pubblica dovrebbe essere bloccata ai livelli del 2016, 21 miliardi di sprechi locali dovrebbero essere eliminati e il Pil dovrebbe crescere di oltre l'1,4% nel triennio 2017-2019.

   Dei 176,9 miliardi di spesa locale complessiva, le inefficienze a livello territoriale ammontano a circa 74 miliardi di euro, pari ad oltre il 4% del Pil. E' il risultato del rapporto sulla spesa pubblica locale presentato da Confcommercio in base ai dati 2013. Di questi, 53 miliardi dovrebbero essere reinvestiti per migliorare la qualità e la quantità dei servizi pubblici locali in ampie aree del Paese, portandoli allo stesso livello della Regione "top", la Lombardia, mentre 21 miliardi "sono le risorse in eccesso netto, non giustificabili e che si possono davvero recuperare".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza