/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ance: serve piano rilancio da 30 mld

Ance: serve piano rilancio da 30 mld

E moratoria per cantieri per transizione nuovo codice appalti

ROMA, 14 luglio 2016, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quello che oggi serve è un grande piano di sviluppo industriale e infrastrutturale capace di rinnovare in profondità il paese, consentendogli gli superare il ritardo decennale nella dotazione di infrastrutture". Lo afferma il presidente dell'Ance, Claudio De Albertis, all'assemblea annuale. De Albertis indica cinque priorità su cui mettere in campo 30 miliardi di investimenti in tre anni: la manutenzione delle infrastrutture, le scuole, il rischio idrogeologico, i beni culturali e le periferie. L'Ance chiede inoltre "una moratoria per non bloccare i cantieri" per la norma del nuovo codice degli appalti che obbliga le stazioni appaltanti a mettere a gara solo appalti basati su un progetto esecutivo.
    Questa, spiega, "impedirà di fatto la messa in gara di tutti quei lavori concepiti secondo la logica dell'appalto integrato prevista dal vecchio ordinamento". Il nuovo codice, per l'Ance, è "una rivoluzione da condividere, ma servono un periodo transitorio e alcuni aggiustamenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza