/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crescita Cina stabile,ma servono riforme

Crescita Cina stabile,ma servono riforme

A Milano conferenza annuale, +3% export da Lombardia

MILANO, 13 luglio 2016, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La crescita complessiva cinese ha subito un rallentamento e si stabilizza al 6% ma serve dare maggiore impulso alle riforme economiche. E' quanto emerso nel corso della conferenza annuale 'China Watcher Maria Weber' svoltasi a Milano.
    Il business tra Cina e Lombardia è cresciuto ed ha superato i 15 miliardi di euro. Anche l'export ha avuto un incremento del 3%. Il presidente dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, Carlo Secchi, ha ricordato che: "La Cina è meno dinamica rispetto agli anni scorsi ma rimane comunque una economia molto rigogliosa ed in espansione. La crescita cinese si attesta al 6%".
    Dal rapporto annuale sulla Cina, presentato dalla docente Alessia Amighini, emerge come il "controllo dello Stato sull'economica è ancora forte. Le aziende statali continuano a dominare sia i settori strategici del Paese e sia i listini delle borse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza