/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bankitalia, Qe Bce aiuta ricchi e poveri

Bankitalia, Qe Bce aiuta ricchi e poveri

"Robin Hood alla rovescio?", working paper esamina effetti

ROMA, 13 luglio 2016, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il quantitative easing e le misure eccezionalmente espansive messe in atto dalle banche centrali, fra cui la Bce, sostengono il mercato del lavoro, favorendo "soprattutto le fasce più deboli". E in misura minore aiutano le attività finanziarie, specie delle famiglie più ricche.
    E' il risultato di uno studio, un 'working paper' della Banca d'Italia, intitolato 'Robin Hood al rovescio?'. Che non riflette l'orientamento di via Nazionale ma ha comunque una sua valenza inserendosi nel dibattito sul Qe. Il paper infatti rovescia una della critiche principali mosse alla politica monetaria iper-espansiva, quella che favorisca principalmente i grandi patrimoni gonfiando gli asset finanziari e che aumenti così le diseguaglianze. "L'impatto sui redditi da lavoro prevale su quello trasmesso attraverso i rendimenti delle attività finanziarie". L'effetto sulla ricchezza netta, inoltre, sembra penalizzare la classe media. "Non è associato in modo crescente al patrimonio, ma segue un profilo a 'U'", dice lo studio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza