/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tabacchi: Baretta, fatte buone regole

Tabacchi: Baretta, fatte buone regole

Incidenza illecito inferiore a 7%, entrate meglio di aspettative

ROMA, 12 luglio 2016, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il settore dei tabacchi "oggi, grazie alle scelte regolatorie fatte da questo governo, è stabilizzato nei consumi, con un'incidenza dell'illecito inferiore al 7% e con entrate tributarie superiori alle aspettative". A dirlo è il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta in un convegno sul 'Ruolo dello Stato come regolatore' organizzato da Ares con British American Tobacco (Bat) Italia. Proprio per i motivi citati, continua Baretta, "è auspicabile che qualsiasi ulteriore intervento regolatorio, sia preceduto da una puntuale analisi di impatto sulle conseguenze". A provare a definire una linea di demarcazione tra buona regolamentazione e "invasività", la tavola rotonda con Paolo Aielli, ad di Ipzs; Vieri Ceriani, consigliere del ministro dell'Economia; Paola De Micheli, sottosegretario Mef; Giulio Napolitano, professore di diritto amministrativo; Giuseppe Peleggi, direttore Agenzia Dogane e Monopoli; Stefano Screpanti, Comando Generale Guardia di Finanza, Marco Spallone, coordinatore del Casmef-Luiss.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza