/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meridiana: voli normali dopo le malattie

Meridiana: voli normali dopo le malattie

Compagnia di Olbia, coefficienti puntualità ora al 92%

OLBIA, 08 luglio 2016, 20:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La situazione dei cieli del nord Sardegna torna alla normalità, dopo dieci giorni di protesta da parte degli 'irriducibili' che non hanno firmato l'accordo al Mise e che con la presentazione di certificati malattia hanno portato a ritardi e cancellazioni nei collegamenti Meridiana.
    La compagnia aerea ha spiegato "che le irregolarità operative registrate a partire dallo scorso 27 giugno sono cessate quasi completamente da due giorni, consentendo di effettuare la quasi totalità dei voli previsti da e per la Sardegna. I coefficienti di puntualità registrati sull'intera flotta Meridiana il 5 luglio e il 6 luglio sono stati rispettivamente del 92,4% e del 91,9%".
    Una situazione di criticità che ha messo a dura prova il sistema della società aerea che ha "reagito ad un evento eccezionale garantendo, dal 27 giugno al 7 luglio, il trasporto di circa 30.000 passeggeri prenotati su 200 voli non disponibili a causa dell'assenza degli equipaggi, compiendo uno sforzo sia organizzativo, sia economico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza